Un gruppo di lavoro unito e collaborativo
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DAL 14 MAGGIO 2012 AD OGGI
Casa di Cura Privata del Policlinico – Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
Via Dezza, 48 - 20144 Milano
Sanità - Casa di Cura Accreditata S.S.N.
Medico Aiuto presso il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
Riabilitazione Intensiva ad Alta Complessità
Coordinatore medico del “Gruppo prevenzione e cura delle lesioni cutanee croniche”
Coordinatore medico del gruppo di lavoro deputato alla realizzazione della cartella vulnologica informatizzata
Componente del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO)
Componente del Comitato Tecnico Scientifico e Formazione - Stesura ed aggiornamento delle seguenti procedure del sistema qualità in qualità di referente clinico:
• Prevenzione delle lesioni cutanee da pressione
• Gestione delle lesioni cutanee croniche
• Prevenzione del trombo embolismo venoso (VTE)
DAL 02 GENNAIO 2006 AL 13 MAGGIO 2012
Casa di Cura Privata del Policlinico – Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
Via Dezza, 48 20144 Milano
Sanità - Casa di Cura accreditata S.S.N.
Medico Assistente fascia A presso il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
Coordinatore medico del “Gruppo prevenzione e cura delle lesioni cutanee croniche” Componente del Comitato Infezioni Ospedaliere
Componente Comitato Tecnico Scientifico e Formazione
DAL 01 NOVEMBRE 2002 AL 31 DICEMBRE 2005
Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
Via Antonio Tolomeo Trivulzio
Sanità - Azienda Servizi alla Persona
Medico Assistente Riabilitazione Neuromotoria
1997
Ente Morale Asilo Infantile Pio XI Via L. da Vinci, 26 Bresso Milano
Casa di Riposo “Maria Monzini” Via Manzoni, 26 Casatenovo Lecco
Fondazione Opera San Camillo Via Visconta, 1 Besana Brianza Monza-Brianza
Sanità - Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Attività libero professionale
1997
A.S.L. Monza e Brianza
Sanità - Servizio Continuità Assistenziale
Vimercate
Libera professione
Continuità assistenziale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
22/01/2016
Università Degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze Mediche
Vulnologia
Master Universitario di primo livello, 110/110
12/11/02
Università Degli Studi di Milano
Scuola di Specializzazione in Geriatria
Ospedale Maggiore IRCCS Milano
Geriatria
Specializzazione in Geriatria, 70/70
Titolo Tesi: studio ecocolor - Doppler degli indici di funzionalità diastolica in pazienti affetti da scompenso cardiaco da disfunzione diastolica.
1999 - 2002
U.O. Riabilitazione Cardiologica Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
U.O. Riabilitazione Neuromotoria Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
U.O. Riabilitazione Respiratoria Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
U.O. Di Cardiologia Cliniche Gavazzeni Bergamo
U.O. Geriatria I Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza
U.O. Medina VI Ospedale Maggiore IRCCS Milano
U.O. Medicina D'Urgenza “Pasini” Ospedale Maggiore IRCCS Milano
Ambulatorio Malattie Metaboliche Ospedale Maggiore IRCCS Milano
Frequenza in qualità di Medico Specializzando in Geriatria.
30/06/97
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Como
Iscrizione all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Como (nr: 5139)
1997
Università degli Studi di Milano
Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Dal 15 Marzo 1995 al 31 Dicembre 1997
Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza
Divisione di Geriatria II
Frequenza in qualità di studente frequentatore fino al 16 Ottobre 1996
Frequenza in qualità di Medico frequentatore.
16/10/96
Università Degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia Nuovo Ordinamento
Tesi dal titolo: “Stroke ischemico: rapporto tra localizzazione della lesione, depressione e riabilitazione in una popolazione di pazienti anziani ospedalizzati”.
Votazione finale 110/110 e Lode.
1990
Istituto Tecnico Industriale E. Maiorana
Diploma di Maturità Tecnica Industriale
Votazione finale 54/60.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. OSPEDALE MAGGIORE IRCCS.
U.O. CARDIOLOGIA SERVIZIO DI ECOCARDIOGRAFIA COLOR DOPPLER
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE DI CIRCA 300 ESAMI ECOCOLOR DOPPLER CARDIACI
GESTIONE TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPHY, NPWT) IN AMBITO VULNOLOGICO
Accetto Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.